La Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” 2014-2020, con una dotazione di oltre 2,4 miliardi di euro, di cui 1,7 miliardi provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e 643 milioni di cofinanziamento nazionale.

Il programma sosterrà gli investimenti nelle aree meno sviluppate degli investimenti per tutto il periodo 2014-2020.

Il Programma nasce dalla scelte effettuate a livello nazionale a seguito del processo di confronto istituzionale e partenariale condotto in Italia a partire dal 2013, durante il quale è emerso un forte e generale convincimento rispetto alla opportunità di un programma che intervenga nelle regioni meno sviluppate quali Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e in quelle in transizione quali Abruzzo, Molise e Sardegna, al fine di riavviare una dinamica di convergenza Sud/CentroNord bruscamente interrotta dalla prolungata fase recessiva degli ultimi 6 anni.

Nell’ambito del programma, lo sviluppo del tessuto produttivo del Mezzogiorno è realizzato attraverso interventi di natura multi/sovraregionale, eventualmente differenziati territorialmente in funzione delle singole specificità regionali, afferenti i 4 Obiettivi Tematici (OT) individuati e corrispondenti ad altrettanti Assi di intervento.

Il Programma Operativo ha quattro obiettivi:
- Obiettivo Tematico “Innovazione”: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione. L’asse I è finalizzato all’ incremento dell'attività di innovazione delle imprese, sulla base di una situazione di partenza che vede l’Italia essere ancora piuttosto distante dall’ obiettivo fissato dalla Strategia “Europa 2020” in relazione all’ammontare di spese di R&S;
- Obiettivo Tematico “Banda ultralarga e crescita digitale”: migliorare l’accesso e l’utilizzo dei servizi ICT. L’asse II, in coerenza con la Strategia italiana per la banda ultralarga, è finalizzato a contribuire alla realizzazione dell’obiettivo 3 dell'Agenda Digitale Europea di raggiungere entro il 2020 il 50% della popolazione europea per capacità ad almeno 100 Mbps;
- Obiettivo Tematico “Competitività PMI”: promuovere la competitività delle piccole e medie imprese. L’asse III è finalizzato a promuovere processi di riposizionamento competitivo del sistema produttivo meridionale, facilitando un processo già in corso, ovvero il rafforzamento di società e settori in grado di produrre con metodi sostenibili e di tenere testa alla concorrenza internazionale, e a valorizzare potenzialità inespresse del tessuto produttivo esistente;
- Obiettivo Tematico “Efficienza energetica”: sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. L’asse IV contribuisce al rilancio della competitività territoriale del Mezzogiorno mediante interventi volti a garantire il pieno dispiegamento degli effetti della “rivoluzione” della produzione di energia da fonti rinnovabili.

I nostri uffici sono a Vs disposizione per qualsivoglia chiarimento.

News economia (ANSA.IT)

Clienti

"Vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore."

Martha Miller

Azienda

Il Centro Servizi Impresa è una società specializzata nella consulenza strategica, finanziaria, societaria e fiscale.

La società è costantemente orientata verso la comprensione dei bisogni del cliente, mirando a individuare le soluzioni operative più idonee a conquistare o difendere la propria posizione competitiva.

Il Centro Servizi Impresa fa dell’eccellenza, della qualità e della cura del dettaglio valori imprescindibili.

Dove siamo